Cos’è il Crowdfunding
Il crowdfunding è una strategia molto utile per lo sviluppo di nuovi progetti e si basa su donazioni volontarie di denaro da parte di una comunità più o meno grande. Queste donazioni possono essere anche usate per avere un’idea del feedback reale che suscita il vostro progetto o la vostra idea, ed in questo modo potrete valutare approssimativamente il grado di successo e la sostenibilità nel tempo prima di partire.
Differenza tra crowdfunding e il finanziamento classico
La differenza principale sta nel numero di individui che partecipano alla raccolta fondi: nel finanziamento classico l’intera somma di denaro viene donata o prestata da un unico individuo od ente, mentre nel crowdfunding la somma viene donata o prestata da un gruppo più grande di persone. Molto spesso si cerca di ringraziare questi piccoli finanziatori tramite degli incentivi, avere sconti esclusivi o l'accesso gratuito al servizio la prima volta che si utilizza. Per dare il vita a questa iniziativa bisogna affidarsi alle piattaforme di crowdfunding, in Italia ne sono presenti diverse ma il modus operandi è sempre lo stesso: semplicemente si deve registrare in progetto nalla piattaforma indicando la somma da raggiungere e la scadenza, dopodiché potrà iniziare la raccolta fondi.
Tipologie di Crowdfunding
Esistono diversi tipi di crowdfunding, con delle differenze più o meno consistenti.
- Reward Crowdfunding: come suggerisce già il nome anglosassone, con questa raccolta fondi i finanziatori ricevono una ricompensa non monetaria per aver contribuito a dare vita al progetto (come può essere l’accesso a contenuti esclusivi). Questa forma di crowdfunding è particolarmente usata per supportare progetti artistici o culturali, come il lancio sul mercato di un nuovo album musicale o di un nuovo gioco da tavolo.
- Equity Crowdfunding: in questo caso i finanziatori ricevono quote societarie o di partecipazione in cambio del loro contributo, è utilizzato soprattutto per delle startup innovative.
- Lending crowdfunding o P2P (Peer to peer): non sono delle vere donazioni ma più dei prestiti tra privati. Il finanziatore che effettua il prestito dovrà poi ricevere una somma maggiorata degli interessi, che quindi rappresenta il vantaggio principale di questo tipo di crowdfunding.
- Donation crowdfunding: principalmente usata per beneficenza o imprese di carattere umanitario, chi fornisce supporto alla causa non riceve nulla in cambio, sono delle vere e proprie donazioni.
Vantaggi del Crowdfunding
Elenco dei servizi
-
Il vantaggio di avere più risorseVoce di elenco 1
Tutte le organizzazioni hanno la necessità di avere più risorse economiche per poter avviare o sviluppare il proprio progetto. Ma in questo momento storico di incertezza diventa sempre più difficile. Il crowdfunding allarga le opportunità di raccolta fondi.
-
Il vantaggio della trasparenzaVoce di elenco 2
Raccogliere denaro in mano dai sostenitori può essere semplice e veloce, ma è tutt’altro che trasparente e spesso non conforme alle leggi. Di solito chi raccoglie tramite liberalità deve avere il permesso e l’identificazione. Ma le cose cambiano quando si tratta di altre forme di raccolta diverse dalla donazione.
Con il crowdfunding di solito c’è un vantaggio o una ricompensa (vedi reward crowdfunding) definita in trasparenza con il contributore. Pertanto tra i vantaggi del Crowdfunding c’è sicuramente quello della trasparenza. Su una piattaforma di crowdfunding la transazione è trasparente e normata.
-
Il vantaggio di non avere confiniVoce di elenco 3
Tra i vantaggi del crowdfunding esiste la concreta opportunità di raggiungere nuovi sostenitori, seguaci, ambasciatori,ecc. Questo è la diretta conseguenza dell’intersezione di due principali tendenze: la ‘disruption’ tecnica e quella culturale.
La prima è la capacità della rete di gestire le transazioni finanziarie in modo facile ed efficiente senza che la gente vada in banca o debba andare dal notaio.
Internet e il crescente numero di servizi finanziari possono gestire transazioni da pochi centesimi a centinaia di migliaia di euro. Fornisce anche l’accesso al capitale necessario a coloro che trovano difficoltà a recuperare capitali attraverso l’accesso al credito tradizionale.
La seconda tendenza è rappresentata dalla crescente domanda di coinvolgimento delle persone nelle cose che fanno, nelle cose che acquistano e nelle cose in cui investono. All’incrocio di queste tendenze si trovano le piattaforme di crowdfunding.
-
Il vantaggio di creazione e innovazioneVoce di elenco 4
Una campagna di crowdfunding può iniziare molto prima che venga pubblicata per raccogliere fondi. Nel reward crowdfunding ad esempio l’idea del nuovo progetto può essere comunicato e, man mano che la campagna viene costruita, sarà più chiaro quali sono i vantaggi e le ricompense più adatte ai potenziali sostenitori della campagna.
-
Il vantaggio di allargare i potenziali clienti
In qualsiasi attività di marketing raccogliere un seguito è uno dei modi più sicuri per raggiungere il successo. Uno dei principali vantaggi di una campagna di crowdfunding è che serve come strumento di marketing e non solo mette alla prova il proprio settore di riferimento, ma ne allarga la dimensione e lo spettro geografico.
-
Il vantaggio della facilità delle operazioni Write a description for this list item and include information that will interest site visitors. For example, you may want to describe a team member's experience, what makes a product special, or a unique service that you offer.
-
I vantaggi della prevendita
Indovinare quanti articoli produrre per raccogliere fondi, è spesso complicato e a volte economicamente non vantaggioso, nel crowdfunding tutto cio’ non esiste e le transazioni sono effettivamente “pre-vendita”.
-
Il vantaggio di creare relazioni
Uno dei principali vantaggi del crowdfunding è che i sostenitori con cui vieni a contatto attraverso la campagna possono diventare un potenziale socio per la tua organizzazione. Ciò significa che puoi comunicare con loro e costruire una solida relazione che potrà essere utile in futuro per lo sviluppo e lancio di un nuovo progetto/servizio.